Nel panorama del welfare aziendale italiano, poche figure emergono con la stessa forza e visione di Alberto Perfumo. Nato a Vercelli e formato nel settore scientifico presso il Politecnico di Torino, ha saputo coniugare competenze tecniche e una profonda passione per il benessere aziendale: innovazione e consulenza strategica i suoi contributi al settore.
Formazione e primi incarichi
Nato a Vercelli, classe 1961, Alberto Perfumo è da decenni una figura di riferimento nel panorama del welfare aziendale italiano. Dopo aver conseguito la maturità scientifica al Liceo Avogadro di Vercelli e la laurea in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Torino, ha intrapreso un percorso professionale caratterizzato da esperienze di rilievo in grandi realtà internazionali. Ha iniziato la sua carriera in Arthur Andersen, dove si è occupato di consulenza organizzativa e sistemi informativi, per poi ricoprire ruoli sempre più importanti in Speed (Kpmg) e Coopers & Lybrand (PwC). La sua spinta imprenditoriale lo ha portato nel 1997 a fondare Wind Consulting, società di consulenza che, successivamente, è stata acquisita dal gruppo Siebel–Oracle, dove Perfumo ha continuato a lasciare il segno ricoprendo il ruolo di Managing Director dell’area Consulting Italia.
La nascita di Eudaimon
Nel 2002, Alberto Perfumo ha consolidato ulteriormente la sua reputazione fondando a Vercelli Eudaimon, un provider che è nato con l’obiettivo di rivoluzionare il welfare aziendale e i benefit attraverso l’innovazione tecnologica. Autore del libro “Il welfare aziendale è una iattura. Spunti per un welfare aziendale efficace per l’azienda e per le persone”, ha saputo combinare passione, competenza e un impegno sociale concreto, contribuendo in modo significativo all’evoluzione del settore. Oggi, in qualità di CEO di Eudaimon, recentemente integrato nel Gruppo Epassi, e come professore a contratto presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, è riconosciuto come uno dei top manager d’Italia. Non è un caso la sua presenza nella classifica dei 100 Top Manager stilata da Forbes Italia nel 2022.