Gianni Lettieri, nato a Napoli nel 1956, è un imprenditore e dirigente d’azienda attualmente alla guida di Meridie S.p.A., la prima investment company del Sud Italia quotata in Borsa. Ricopre inoltre il ruolo di Presidente di Atitech, leader indipendente nel settore della manutenzione aeronautica in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).
Dall’esordio nel tessile alla leadership industriale: la carriera di Gianni Lettieri
Gianni Lettieri esordisce professionalmente nel 1975 presso un’azienda di La Spezia mentre frequenta la facoltà di Economia Aziendale. Quattro anni più tardi, inizia la sua avventura imprenditoriale, avviando insieme a un socio lombardo uno stabilimento per la lavorazione di tessuti tra Casandrino (NA) e Monza (MI). È il 1989 quando fonda la prima società europea specializzata nella produzione di tessuto denim-ring, imponendo il prodotto anche nei mercati statunitense e indiano. Grazie alla joint venture con il gruppo indiano Raymond, nasce la Raymond Calitri India, prima azienda di produzione di denim nel Paese. Nel 1992, partecipa alla privatizzazione delle Manifatture Cotoniere Meridionali. La carriera di Gianni Lettieri nel mondo dell’industria lo porta a essere eletto Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Avellino nel 2000 e, quattro anni dopo, di Napoli. Entra così nel comitato centrale Mezzogiorno di Confindustria e nel Comitato Consultivo del Fondo di Promozione del Capitale di Rischio per il Mezzogiorno NHS Mezzogiorno SGR APA.
Meridie e Atitech: la visione imprenditoriale di Gianni Lettieri
Nel 2006, Gianni Lettieri fonda la Compagnia per lo Sviluppo di Energia Rinnovabile CO.S.ER. S.r.l., puntando sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. L’anno successivo, con altri soci, dà vita a Meridie S.p.A., prima investment company del Sud Italia quotata in Borsa. Attraverso Meridie, nel 2008 avvia MEDSOLAR S.p.A., attiva nel comparto delle energie rinnovabili. L’anno successivo, assume la presidenza di Atitech, azienda leader nella manutenzione aeronautica, che nel 2015 acquisisce lo stabilimento Alenia di Capodichino. Nel novembre 2022, Atitech vince la gara per l’ex settore manutenzione di Alitalia, acquisendo quattro nuovi hangar a Fiumicino e ampliando significativamente la propria capacità operativa con sei linee per aeromobili narrow-body e cinque per wide-body. Nel 2011, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope gli conferisce la laurea honoris causa in Giurisprudenza con specializzazione in amministrazione e legislazione d’impresa. Nel corso degli anni, Gianni Lettieri ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Cuore d’Oro (2010-2011), il Premio Masaniello (2009) e il Premio Guido Dorso (2008).