Cos’è il Food Packaging design

In questo articolo inedito, vogliamo oggi parlare di Packaging design in particolare nell’ambito Food – alimentare e Beverage – vini e bevande. Se per gli addetti ai lavori è un termine sicuramente molto famigliare per la maggior parte delle persone rappresenta un mondo in realtà da scoprire, tutti infatti, chi più chi meno siamo consumatori, ed in particolare di prodotti alimentari, impacchettati e venduti nella GDO, la grande distribuzione.

Le professionalità richieste

Il Packaging design o progettazione della confezione alimentare, è il processo nel quale avvengono lo studio e la realizzazione del contenitore prodotto alimentare, e coinvolge diverse professionalità richieste, iniziando dal marketing, attraverso una profonda conoscenza del mercato di riferimento, la grafica in tutte le sue sfaccettature, fino ad arrivare alla conoscenza delle normative in materia.

L’importanza del packaging food come mezzo di comunicazione

La confezione del prodotto alimentare o della bevanda, rappresenta l’ultimo gradino della catena che porta il cliente ad essere convinto e quindi a completare l’acquisto, diventando a tutti gli effetti uno strumento di comunicazione, deve quindi essere espressione del contenuto stesso e dei valori fondamentali dell’azienda produttrice, e deve attrarre l’attenzione, conquistando il cliente.
Se da un lato, per chiudere le vendite, è necessario avere anche tutta una struttura a monte, come un’immagine ed una grafica del brand coordinata, un efficace design del logo, una opportuna presenza sul web e sugli altri canali, oltre agli aspetti più prettamente economici e di marketing, come il prezzo ed il corretto posizionamento sul mercato, il Packaging food rimane l’ultimo gradino da superare, se mancano una progettazione ed una realizzazione efficaci c’è il rischio di non concludere la vendita.

Alcuni punti di forza che dovrebbe avere un confezione per il cibo efficace

Dovrebbe essere unica ed originale, in modo da non interferire con eventuali altri prodotti alimentari o beverage già immessi nel mercato, i dettagli devono essere curati a tutti i livelli, dalla grafica, ai font, alla scelta dei colori, alle simmetrie, agli spazi vuoti, al materiale della confezione etc…, dovrebbe comunicare in maniera semplice ed immediata, senza andare a presuppore uno sforzo da parte del consumatore finale, la progettazione deve seguire ad una fase di ricerca, perché come abbiam visto prima, è necessario un corretto posizionamento del prodotto, ed allo stesso tempo deve rispondere ai gusti del mercato, inclusi i trend più recenti, materiali e finiture del prodotto devono essere scelte con attenzione, nulla deve essere lasciato al caso, né le dimensioni finali, né i materiali dell’astuccio, né eventuali finestre trasparenti ed in generale la finitura al tatto per garantire la migliore esperienza sesoriale.