Federico Motta Editore: da quasi un secolo rende la cultura accessibile a tutti

In quasi un secolo di attività, Federico Motta Editore ha pubblicato enciclopedie, riviste, libri per ragazzi e cataloghi d’arte, collaborando con eminenti studiosi e intellettuali e aprendo la strada alla modernizzazione dell’editoria attraverso l’utilizzo della tecnologia.

Federico Motta Editore ha saputo unire tradizione e innovazione, lavorando con intellettuali di spicco come Umberto Eco, Margherita Hack e Mario Tozzi. Negli anni ’90, l’Editore ha introdotto supporti innovativi per un’esperienza di fruizione multimediale dei contenuti, con VHS prima e CD-ROM poi, aprendo la strada alla modernizzazione dell’editoria.

Federico Motta Editore

Il prestigioso catalogo di Federico Motta Editore

L’esordio editoriale dell’azienda è legato alla pubblicazione di un’opera divenuta iconica, l’Enciclopedia Motta, ma nel corso di quasi un secolo di attività Federico Motta Editore si è guadagnata la reputazione di benchmark dell’editoria italiana grazie a un’offerta ricca e diversificata, resa autorevole da prestigiose collaborazioni con studiosi di grande fama. Oltre alle enciclopedie, la Casa Editrice ha pubblicato collane di architettura, fotografia e arte, riviste di moda, libri per ragazzi e cataloghi di mostre. Pur mantenendo standard elevati in tutte le sue opere, a quelle dedicate alla divulgazione storica ha sempre riservato una dedizione particolare. All’interno della collana Historia, per esempio saggi come “La peste nera e la crisi del Trecento” di Catia Girolamo ne sono la dimostrazione. Nel testo viene analizzata l’epidemia di Yersinia pestis che si diffuse in Europa a partire dal 1346, uccidendo quasi un terzo della popolazione del Continente. Inserito nei volumi curati da Umberto Eco che compongono il “Medioevo”, fornisce un approfondimento sugli eventi che segnarono quel periodo, esaminando il contesto sociale, economico e politico dell’epoca.

Federico Motta Editore: un ponte tra passato, presente e futuro della cultura

Da Margherita Hack e Mario Tozzi a Umberto Eco: sono diversi gli studiosi che hanno contribuito ad accrescere il prestigio della Casa Editrice, la quale ha saputo coniugare la qualità delle opere con un forte impegno verso l’innovazione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Già negli anni ’80, Federico Motta Editore cominciò a proporre dei supporti innovativi che andavano ad arricchire ulteriormente l’esperienza dei lettori, rendendola più interattiva. Tra le innovazioni introdotte dall’Editore milanese si ricordano le Tavole Transvision, il Sonobox e, qualche anno dopo i CD-ROM. Con l’avvento del digitale, nacquero progetti come l’Enciclopedia Motta multimediale, fruibile tramite Internet TV, Riuscendo a porsi come un ponte tra passato, presente e futuro della cultura, Federico Motta Editore è riuscita così ad affermarsi quale eccellenza dell’editoria italiana. A confermarlo sono i numerosi riconoscimenti che le sono stati conferiti nel corso del tempo. Tra questi, l’Ambrogino d’Oro (1980), il premio Pirelli InterNETional Awards (2007) e il Premio Speciale per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (2010).

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *