Giuseppina Di Foggia: transizione energetica e integrazione dei mercati con Terna

Terna, sotto la guida di Giuseppina Di Foggia, punta a potenziare la rete elettrica e la capacità di accumulo per garantire maggiore efficienza e sostenibilità entro il 2031.

Giuseppina Di Foggia, AD e DG di Terna, porta avanti un piano di sviluppo per il raggiungimento della transizione energetica sostenibile, puntando su: innovazioni tecnologiche, una rete elettrica più efficiente e un’integrazione di mercati per aumentare la capacità di accumulo.

Terna logo

Terna: il nuovo piano di sviluppo del Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia

Quello dell’innovazione e della digitalizzazione della sostenibilità ambientale è un impegno che Terna, sotto la guida di Giuseppina Di Foggia, persegue costantemente, come dimostra il nuovo piano di sviluppo della rete di trasmissione nazionale. Tra i traguardi più importanti da raggiungere per il prossimo decennio vi è quello di incrementare la capacità di trasporto della rete elettrica, obiettivo che va di pari passo con l’aumento della capacità di accumulo. In quest’ottica, hanno un ruolo fondamentale i data center che necessitano di un alto fabbisogno energetico. Per questo è necessario incrementare i limiti di transito tra le zone del mercato elettrico e secondo Giuseppina Di Foggia, AD e DG di Terna, il nuovo piano interverrà su questo aspetto, assicurando l’efficienza e la resilienza della rete. Sono previste diverse opere strategiche atte allo sviluppo sostanziale della capacità di trasporto.

Terna: la necessità di un’integrazione tra mercati energetici

Gli sforzi di Terna sono diretti sulla transizione energetica e sull’indipendenza del sistema e per questo è necessario superare le congestioni a livello locale che impediscono una produzione efficiente di energia. Per Giuseppina Di Foggia l’integrazione dei mercati è fondamentale, grazie anche alle nuove interconnessioni con l’estero. L’Italia, infatti, è un vero e proprio ponte energetico tra l’Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente e queste trasformazioni necessitano di tecnologie sempre più innovative per monitorare la rete e di collaborazioni internazionali. L’obiettivo è un approccio di integrazione dei nuovi impianti alla rete in maniera più veloce ed efficiente, seguendo i principi della doppia transizione in atto. Un piano di sviluppo che evidenzia l’impegno di Terna per un futuro energetico sostenibile e soprattutto per le generazioni future.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *