Infissi alluminio-legno vs legno-alluminio: quali sono le differenze?

Quando parliamo di legno e alluminio, che differenza passa tra i serramenti in alluminio-legno e legno-alluminio? Nel momento della scelta per le finestre di casa, è fondamentale considerare materiali e caratteristiche tecniche, oltre agli aspetti estetici e funzionali dei vari tipi di serramento.

Scegliere i materiali più adatti per i serramenti

La scelta di questi materiali, legno e alluminio, è tra le opzioni più apprezzate. Gli infissi in alluminio-legno e quelli in legno-alluminio, due soluzioni che combinano i vantaggi dei rispettivi materiali, fondendo la tradizione e l’eleganza all’utilizzo di materiali e tecnologie moderne. Tuttavia, esistono differenze significative che possono influire sulla scelta. Vediamo, con l’aiuto di un serramentista esperto e certificato, quali siano queste differenze e quale sia la migliore soluzione per le finestre di casa.

Alluminio-legno e legno-alluminio: le differenze

Nei serramenti in alluminio-legno, l’alluminio costituisce la base telaio, mentre il legno viene applicato come rivestimento nella facciata interna. L’alluminio, materiale robusto e resistente agli agenti atmosferici, protegge la struttura da pioggia, sole e vento. Il legno, invece, aggiunge un tocco estetico più caldo e naturale all’interno dell’abitazione.

I serramenti in legno-alluminio sono porte o finestre interamente in legno rivestiti da un sottile strato esterno in alluminio. In questo modo aumenta la sicurezza anti-effrazione e l’alluminio protegge la struttura in legno da intemperie, agenti atmosferici e inquinamento.

Vantaggi e svantaggi dei serramenti alluminio-legno

Questa soluzione è particolarmente indicata per chi vive in zone con clima rigido o soggette a frequenti intemperie, poiché l’alluminio garantisce una maggiore durabilità rispetto al legno esposto direttamente. La combinazione di questi materiali offre una ottima resistenza agli agenti atmosferici e questo offre una maggiore durabilità nel tempo e un minimo livello di manutenzione.

I serramenti di questo tipo, per la particolare struttura, hanno un costo maggiore rispetto ad altre soluzioni. L’installazione di serramenti in alluminio-legno, solitamente non ha lo stesso livello di isolamento del legno-alluminio, ma questo è un problema a cui si può porre rimedio con l’installazione di serramenti in alluminio a taglio-termico, ovviamente sempre cha sia stata effettuata una posa in opera a regola d’arte.

Vantaggi e svantaggi dei serramenti legno-alluminio

Questi serramenti, con un’anima in legno, eccellente isolante naturale, assicurano un’ottima efficienza energetica, mantenendo una temperatura interna confortevole e riducendo le possibilità di condensa. Essendo realizzati principalmente in falegnameria, questi serramenti offrono ampie possibilità di personalizzazione in termini di forme, profili e colori, adattandosi alle specifiche esigenze estetiche e funzionali.

Ovviamente, essendo la struttura in legno il cuore di questo serramento, questo tipo di prodotti richiede una cura similare a quella dei serramenti in legno. La struttura interna deve essere costruita con legno stagionato e stabilizzato, per evitare imbarcamenti e la conseguente perdita di capacità di chiusura e isolamento termico.

Aspetti estetici: differenze e similitudini

Gli infissi alluminio-legno offrono un’estetica moderna e versatile all’esterno, grazie alle finiture in alluminio disponibili in una vasta gamma di colori e stili, mentre il legno interno si integra perfettamente con ambienti caldi e accoglienti.

Al contrario, gli infissi legno-alluminio, con il legno visibile dall’interno, possono essere preferiti in contesti rustici o dove si desidera preservare un aspetto naturale. All’interno, l’alluminio dà un tocco contemporaneo, ma potrebbe risultare meno adatto a chi cerca un’atmosfera più tradizionale.

Alluminio-legno o legno-alluminio: quale scegliere?

La scelta tra infissi alluminio-legno e legno-alluminio dipende da fattori come il clima, lo stile della casa e il budget. Per chi vive in zone con clima estremo o desidera un infisso duraturo e a bassa manutenzione, l’alluminio-legno è la scelta ideale. Al contrario, per chi vuole dare risalto al legno naturale e accetta una manutenzione periodica, il legno-alluminio può rappresentare una soluzione valida e originale.

In ogni caso, entrambe le soluzioni rappresentano un investimento che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità. Per garantire la scelta migliore, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore, un serramentista certificato, per una consulenza personalizzata.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *